
Buonasera :)
stamttina sono andata da Cossuto con mamma perchè eravamo a corto di dentifrici (poi vi parlerò pure dle mio amtissimo Biorepair! *.*) e visto che ero l' sono andata a curiosare tra le saponettine di Antica Saponeria.
Le saponette di questa marca sono state tra le prime che ho provato, il costo è veramente irrisorio, infatti 100 gr costano solo 89 cents!
Ho già provato quella al miele, alla mela verde, al fiordaliso, alla pesca, allo zolfo, al limone, alla mandorla e alla violetta.
Ed oggi ho comprato queste due, che fanno parte della linea "Sapone di un tempo":
Entrambe le ho prese spinta dalle buone recensioni fatte dalla mia amica Giorgia di NaturalmenteJo, ha decantato le qualità di una saponetta all'amido di riso in suo possesso e quindi ero curiosa di provare *_* ; quella alla crusca, avendo al suo interno pezzettini, può essere utile per uno scrub veloce sotto la doccia :) inoltre speravo che profumasse di latte in polvere come quella che ha comprato Jo, ma non sono stata altrettanto fortunata :D
Sto già provando quella all'amido di riso per lo sfogo che ho sul viso, si presume allergico (domani vado dal medico e vediamo se lui sa dirmi qualcosa di più), devo dire che non è male, è abbastanza delicata, ma come tutti i saponi (tranne la saponetta alla shorea di fitocose e la saponetta al karitè de La Saponaria) mi tira un po' sul viso. Comunque per il momento sono abbastanza soddisfatta dall'uso in accoppiata con l'idrolato di rosa di maggio di Aroma Zone prima di andare a nanna, fa miracoli contro il prurito ^^
Ecco gli inci di entrambe ^^
INCI (Amido di riso) :
Sodium Cocoate

Potassium Cocoate

Aqua

Glycerin

Parfum
Oryza Sativa

INCI (Crusca) :
Sodium Cocoate

Potassium Cocoate

Aqua

Glycerin

Parfum
Triticum Vulgare

Bè, per stasera è tutto, alla prossima :)
Uh che belle *_____* invidia :) caspita ma l'inci è uguale a quelle della fior di loto se non sbaglio!Con la differanza che nelle mie c'è anche una puntina di profumo mentre nelle tue no!Appena inizierò ad usare le mie ti farò sapere come mi trovo e se noto tanta differenza dalla mia prima saponettina :D io però devo dire che sul viso non le ho mai utilizzate, le ho sempre usate solo sul corpo!
RispondiEliminail profumo c'è anche qui :D
RispondiEliminaPer un po' non avevo più preso queste saponettine, poi qualche giorno fa quando cercavo per te info su saponette all'amido di riso e ho ritorvato quel vecchio post su saicosatispalmi dove lilli le promuoveva (http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?p=132400#132400 e non dice che sono syndet... boh!), mi son decisa a comprarne altrre due. Ed ora direi che sto a posto con i saponi industriali... mi serve proprio qualche saponetta artigianale XD
XD XD prima o poi sveleremo sta storia dei syndet XD cmq sono tensioattivi a pallino verde..quindi buone anche se le saponette fatte con gli olii non le batte nessuno :)
RispondiEliminasi :D
RispondiEliminalili parla di reazione simile a quella a freddo con soda caustica, quindi non si parla di syndet, perchè so che in quel caso si dovrebbe parlare di sapone semi-lavorato e poi si aggiungono le cose in un secondo momento.
Comunque voglio fare una cosa a cui penso da un po'... voglio provare a saponificare... :D voglio famri il sapone perfetto! :D
Io mi compro l'amido di riso in farmacia.... lenisce la pelle! io lo uso sempre a primavera...
RispondiEliminace l'ho anch'io l'amido di riso in riccioli preso in farmacia. Io mi ci faccio l'unico bagno dell'anno prima di andare al mare, per togliere tuuuuuutte le cellule morte, è mitico! :D
RispondiElimina